CONSEGNA BENI MATERIALI 2022

Il nostro Coordinatore Tecnico, l’Ing. Lucilla Lanciotti esperta dei processi del Piano di Transizione 4.0, conferma che, grazie al “Decreto Milleproroghe” (Art. 3-quarter, Legge 25 febbraio 2022 n.15), è stato ulteriormente posticipato il termine per la consegna dei beni strumentali al 30 novembre 2023 (al posto del 30 settembre 2023).

Alla data del 31 dicembre 2022 l’impresa deve aver effettuato l’ordine al fornitore e versato il relativo pagamento di almeno il 20% del costo del bene. In questo modo, è possibile sfruttare al massimo il beneficio fiscale previsto sotto forma di credito d’imposta pari al 40% del costo (per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro).

Infatti, per gli investimenti in beni materiali strumentali effettuati dal 1° gennaio 2023, è previsto un credito d’imposta fino al 20%.

CREDITO DI IMPOSTA BENI STRUMENTALI 4.0

Il credito d’imposta 4.0 è l’incentivo volto a favorire gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi e beni immateriali, che si può ricevere in modo automatico. L’obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese secondo il modello denominato Piano Transizione 4.0.

CHI SONO I BENEFICIARI?

Possono beneficiare del credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, a prescindere dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e del regime fiscale che effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico in chiave Industria 4.0.

IN COSA CONSISTE IL CONTRIBUTO?

Per gli investimenti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2025 con possibilità di consegna entro il 30 giugno 2026, è previsto un beneficio fiscale sotto forma di credito di imposta commisurato al costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi pari al:

  • 20% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 10% per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 5% per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro

Mentre per tutti gli investimenti in beni immateriali, è possibile ottenere un credito d’imposta pari al:

  • 20% del costo, per software, sistemi e system integration, piattaforme e altre tipologie ammesse

QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI?

Per il credito d’imposta sono ammissibili le spese sostenute per beni appartenenti alle seguenti categorie:

  • Beni materiali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti
  • Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità
  • Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0
  • Beni immateriali come software, system integration, applicazioni, etc

COME SI UTILIZZA IL CREDITO D’IMPOSTA?

Al credito d’imposta Industria 4.0, si accede in forma automatica in compensazione, presentando il modello F24 successivamente al momento della verifica dell’avvenuta interconnessione. Il credito è utilizzabile in 3 quote annuali di pari importo.

Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni!

Contattaci subito compilando il form in basso per valutare insieme e senza impegno come sfruttare al meglio questa opportunità!

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Azienda*

    Messaggio

    N.B. I campi con * sono obbligatori.

    Contattaci

    Per qualsiasi chiarimento saremo a tua disposizione.

    Not readable? Change text. captcha txt
    bonus-investimenti-sud